Programma 2023

IL PROGRAMMA DELL'EDIZIONE 2023
GIOVEDI 1 GIUGNO
Ore 9.30 – Piazza N.S. Dell’Orto
Flash mob della Parola a cura dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre e della Scuola statale Ilaria Alpi
Ore 10 – Piazza N.S. dell’Orto
Donne, vita, libertà incontro con Parisa Nazari. Modera Roberto Pettinaroli
ore 10.45 – Piazza N.S. dell’Orto – Tensostruttura
Incontro con il meteorologo Luca Mercalli e la biologa Roberta Parodi (Resp. Serv. Educativi Acquario di Genova)
Ore 15 – Società Economica
Convegno internazionale Italo Calvino: l’arte di raccontare. Intervengono : Enrico Rovegno ( Resp. Biblioteca Soc. Economica), Francesco De Nicola (Università di Genova), Giulio Ferroni (Università La Sapienza) , Victoriano Peña Sanchez (Università di Granada), Elvio Guagnini (Università di Trieste), Filippo Pennacchio (Università IULM), Fabio Contu (antropologo)
Ore 17.30 – Auditorium San Francesco
Renzo Chiesa, presentazione della mostra Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica
In collaborazione con il Gruppo Fotografico DLF di Chiavari, con un intervento del giornalista Mario Luzzatto Fegiz
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in Cammino
Incontro con la scrittrice Cinzia Leone . Modera Goffredo Feretto
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Giordano Bruno Guerri , presentazione del libro Gabriele D’Annunzio. La vita come opera d’arte (Rizzoli). Modera Ilaria Bellantoni
Ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Riflessioni sulla legalità incontro con il procuratore antimafia Nicola Gratteri , modera Pierluigi Senatore
Consegna del Premio Futura assegnato dalle scuole del comprensorio
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 9.45 – Via Martiri della Liberazione (piazza Mazzini)
Per filo e per senso flash mob di tessitura a cura dell’I.T.P. di Chiavari
Ore 10 – Auditorium della Filarmonica
Bambine, donne e principesse nelle fiabe di ieri e di oggi a cura del Prof. Angelo Nobile, di Anastasia Angiuoni , Gianfranca Sanguineti e Rosanna Maimone dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile
Ore 12 – Piazza N.S. dell’Orto
Rivoluzionati con FORMA, intervengono: Fiorenzo Marsiglia, Ilaria Picasso e Beppe Risso. A cura di Forma Ente di Formazione Professionale di Chiavari
Ore 15 – Piazza N.S. dell’Orto
Make it up with make-up! Il trucco come strumento di ri(e)voluzione a cura del Centro Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo S. Salvatore di Cogorno
Ore 16 – Piazza N.S. Dell’Orto
La scuola “ racconta” la donna: tante storie di lotte per la conquista dei diritti a cura del Liceo Scientifico Sportivo A. Gianelli di Chiavari
Ore 17 – Auditorium della Filarmonica (L.go Pessagno)
Breve percorso fra teatro e scienza a cura del Liceo Marconi-Delpino di Chiavari
VENERDI 2 GIUGNO
Ore 17 – Piazza N.S. dell’Orto
Alice Pignagnoli, presentazione del libro Volevo solo fare la calciatrice (Minerva Editore). Modera Danilo Sanguineti
Ore 17 – Società Economica
Laura Guglielmi, presentazione del libro Italo Calvino e Sanremo – alla ricerca di una città scomparsa (Il Canneto Editore). Modera Goffredo Feretto
Ore 18 – Piazza N.S. dell’Orto
Antonio Dipollina , presentazione del libro La nostra America: gli anni d’oro del basket italiano (Hoepli). Ospite: Valerio Bianchini.
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in cammino
Incontro con Ilham Allah Chiara Ferrero. Modera Goffredo Feretto
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Gianluca Pagliuca con Federico Calabrese, presentazione del libro Volare libero (Minerva Editore). Modera Pierluigi Senatore
Ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con Piero Pelù e presentazione del libro Spacca l’infinito – il romanzo di una vita (Giunti Ed.). Conduce Massimo Cotto
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 10.30 – Società Economica
Auto elettrica? No, grazie a cura di Isabella Herzfeld (I.C. Di Lavagna)
Ore 11 – Auditorium San Francesco
Incontro con le parole di Federico Garcia Lorca a cura del Liceo Da Vigo di Chiavari
Ore 11.30 – Società Economica
Tutto sta in un seme a cura dell’I.C. Valli e Carasco
Ore 12 – Piazza N.S. dell’Orto
Towards a sustainable future a cura del Liceo Da Vigo di Chiavari
Ore 15/15.45 – Società Economica
ore 15 – M.Orestina Onofri, presentazione del libro Scuola: giuro di dire tutta la verità.(Ed. Erickson). Intervengono: Paolo Fasce, M.Orestina Onofri, Gabriele Baroni
ore 15.45 – Presentazione del libro Per far contento un coniglietto (Erga ed.) Intervengono: Marco Merli, Maria Marchetti, Sara Senarega, Letizia Ambrosetti, Annalisa Capitani, Betti Tassara
SABATO 3 GIUGNO
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in cammino
Incontro con la scrittrice Mariapia Veladiano. Modera Goffredo Feretto
Ore 18.30 – Auditorium San Francesco
Tu, un bene per me: la sorpresa dell’accoglienza un dialogo con Massimo Bernardini, Cesare Maria Cornaggia e Adriano Sansa
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Ci ritorni in mente. Gli 80 anni di Lucio Battisti conduce Franco Zanetti di Rockol . Intervengono Enrico Casarini (Il duetto di Mina Battisti – Minerva Ed.) e Andrea Podestà (Battisti, l’Altro-Squilibri Ed.) . Con il contributo video da 33 giri – Italian Master (Sky Arte)
Ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Sabina Guzzanti, presentazione del libro aNonniMus (Harper Collins). Modera Martina Riva
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 10.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Il percorso storico delle donne iraniane dall’impero achemenide ad oggi a cura dell’ Istituto B.Marsano di Calvari
Ore 11 – Porto Turistico (Lega Navale)
Efficientamento energetico delle navi: nuovi orizzonti e necessità formative a cura dell’Istituto Tecnico dei Trasporti e logistica Nautico San Giorgio Genova e Camogli.
Ore 11.30 – Piazza N.S. dell’Orto
La spesa di Marcovaldo. Show cooking ispirato a Italo Calvino a cura degli alunni dell’Accademia del Turismo di Lavagna. Modera Chef Maurizio Berisso
DOMENICA 4 GIUGNO
Ore 16 Palazzo Rocca – Salone
Sebastiano Mondadori, presentazione del libro Verità di famiglia- Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo). Modera Paolo Cavallo
Ore 17 Palazzo Rocca – Salone – Donne in giallo
Presentazione dei libri di Rosa Teruzzi , Il valzer dei traditori (Sonzogno); Patrizia Rinaldi, Guaio di notte (Rizzoli). Moderano Mauro Boccaccio e Valeria Corciolani
Ore 18.15 – Palazzo Rocca – Salone
Luca Sommi, presentazione del libro La bellezza. Istruzioni per l’uso (Baldini+Castoldi).Modera Renato Tortarolo
Ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Un confronto sul tema LGBTQIA+, incontro con Simone Pillon e Ivan Cattaneo
Ore 18.30 – Società Economica – Donne in cammino
Incontro con Lea Bartolini Modera Goffredo Feretto
Ore 18.45– Porto Turistico (Lega Navale)
Zibba in Si dorme come cani – canzoni dai racconti del giovane Calvino
Lezioni invisibili – omaggio a Italo Calvino di e con Massimiliano Finazzer Flory e il musicista Stefano Guazzo
Ore 21.15/22.15 – Piazza N.S. dell’Orto – Consegna del Premio Ambasciatore della Parola 2023
ore 21.15 – Non siamo mai stati sulla Terra: riflessioni sull’intelligenza artificiale con Rocco Tanica. Modera Renato Tortarolo
ore 22.15 – La “belva” si racconta incontro con Francesca Fagnani
Modera Massimo Poggini
IL DIDAFESTIVAL: GLI EVENTI PER LE SCUOLE
Ore 11 – Porto Turistico (Lega Navale)
I-CHANGE e RAISE: conoscenza, adattamento e mitigazione del cambiamento climatico a Chiavari seminario interattivo. Intervengono: Antonio Novellino (ETT Solutions) e Antonio Parodi (Fondazione CIMA). A cura di Fondazione CIMA
Ore 11.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Ri-evoluzioniamo i nostri punti di vista (suggestioni dal mondo), proiezione del videoclip del CPIA Levante Tigullio
Disconettersi per riconettersi – 40 giorni di digiuno tecnologico a contatto con la natura a cura di Mike from Campo
Ore 16 – Piazza N.S. dell’Orto
Il dottore delle bambole (regia L.Vita), proiezione del film tratto da un racconto di Elio Esposito. A seguire, dibattito con Fiorenzo Pampolini , Patrizia De Franceschi, Roberto Mancuso
LE MOSTRE DEL FESTIVAL
dal 1 al 4 giugno ore 10/12 – 16/19
Non come, ma quello. La sorpresa della gratuità
Sala espositiva – Palazzo Rocca
A cura dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza Liguria
Cinquanta – 50 anni di ritratti della mia musica
Auditorium San Francesco
di Renzo Chiesa (con la collaborazione del Gruppo Fotografico DLF di Chiavari)
Woman, Life, Freedom installazione urbana che promuove la lotta per i diritti delle donne iraniane
Piazza Roma
Pioniere – a cura di Anna Dentoni e Daniela Ronzitti
in collaborazione con Regione Liguria e MuMa di Genova
L.go Don Giussani (passeggiata a mare)
dal 27 maggio al 4 giugno
IL FUORIFESTIVAL DELLA PAROLA: GLI EVENTI IN CITTÁ
Giovedì 1 giugno
Ore 9/16 Museo marinaro Tommasino Andreatta (via Piacenza)
Visite guidate al museo a cura dell’Associazione culturale Il Sestante in collaborazione con Scuola TLC Chiavari
Ore 10-16.30 – Punto Forever (via Rivarola)
Cambiamento climatico e impatto sull’ ambiente: come affrontare
ore 10/12.30 trattamenti e degustazione prodotti – ore16.30 incontro con Dr. G.Rosa
Ore 15.30/18.30 – Sala Gran Caffé Defilla
– ore 15.30 – Alessandra Perotti, presentazione del libro Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica (Ed. Bibliografica)
– ore 16.30 – Helle, presentazione del libro Carovane (Zona Ed.)
– ore 17.30 – Gruppo 93. La poetica dell’ultimo collettivo di ricerca letteraria del Novecento, incontro con Marco Berisso, Piero Cademartori, Guido Caserza, Marcello Frixione, Paolo Gentiluomo. A cura di Editrice ZONA
– ore 18.30 – Stefania Nascimbeni, presentazione della guida Il golfo del Tigullio e dintorni (Morellini/Feltrinelli)
Ore 17 – Piazza N.S. dell’Orto
Sport: la vera vittoria (regia M.Guala), proiezione del video ideato e prodotto da Panathlon Tigullio Chiavari (e Nicolò Rolandelli) . Realizzato con il contributo di Panathlon International
Ore 17 – Libreria Giunti
La colpa di (non) essere madre. Il diritto di continuare ad esistere. Intervengono Erika Panchieri e Elisabetta Biggio
Ore 17.30 – Pasticceria Copello
Incontro con l’autore Paolo Fiore
Ore 21 Piazza Milano (fontane passeggiata a mare)
Osservazione delle stelle a cura dell’Associazione culturale Il Sestante
Venerdì 2 giugno
Ore 10-12.30 – Punto Forever (via Rivarola)
trattamenti e degustazione prodotti
Ore 10.45 – Piazza N.S. dell’Orto
La voce del silenzio coreografia a cura del Centro Studi Danza Academy
Ore 15/17.30 – Auditorium Largo Pessagno (eventi promossi dalla Rete delle Associazioni)
– ore 15 – Womenbeing: ri(e)voluzionare il design per le donne con il Dott. Fabio Di Bella a cura di Telefono Donna
– ore 16 – Diverse voci attraverso quattro donne del passato uno sguardo sul futuro. Interviene Mara Scila Colombo. Letture Patrizia Defranceschi a cura di Telefono Donna
– ore 17.30 – Necessità e funzione dei linguaggi per la Ri(e)voluzione. Intervengono: Elvira Landò,Irene Pietronave,Anna Icardi, Anna Nucciarelli. A cura di Fidapa BPW Italy Sez. Tigullio
Ore 16 – Pasticceria Copello
Parole di cioccolata laboratorio showcase aperto al pubblico
Ore 16.30 – Società Economica
Simone Siviero, presentazione del libro Mitobotanica (Temposospeso Ed.)
Ore 17 – Libreria Giochimparo
Il Kamishibai, teatrino su due ruote. Progetto iopedaloconilcuore ❤ a cura dell’Associazione INCANTICO. Gianna Ammenti racconta il suo libro Chica e il Diario
Ore 17 – Auditorium San Francesco
Concerto per la Festa della Repubblica italiana organizzato dalla Filarmonica di Chiavari
Ore 17.30 – Via della Cittadella (Dimore)
Fulvio Di Sigismondo, presentazione del libro Città d’acciaio (AltreVoci Ed.) promosso da Ottico Roggero e da Dimore
Ore 18 – Via Vittorio Veneto / Via Martiri della Liberazione
Busker4Festival a cura dell’associazione Tigullio4Friends Caravan
Ore 18.30 – Spazio Casoni (Piazza San Giovanni)
Casoni racconta visita guidata al laboratorio dello scultore Franco Casoni
Ore 18/20 – La Cereria
Tracce di Chiavari e di mare mostra all’aperto di Falsariga e Nic Delso
Sabato 3 giugno
Ore 10-16.30 – Punto Forever (via Rivarola)
Cambiamento climatico e impatto sull’ ambiente: come affrontare
– ore 10/12.30 trattamenti e degustazione prodotti
– ore 16 incontro con Dr. Geordie Biffoni, Dr. Giacomo Foppiano e Gisella Aretosi
Ore 10.30 – Parco di Villa Rocca – Caccia alla Bellezza – Parole in gioco
Evento dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni a cura del Centro Famiglia Tigullio di Chiavari
Su prenotazione al numero 335 8348574
Ore 10.45 – Zirandea Garden (Via Raggio Palazzo Marana)
In viaggio con i ribelli, presentazione numero Special della rivista HIROMag Review a cura di HIROandCO in collaborazione con Neos Fotografi e Giornalisti di viaggio
Ore 11- Auditorium San Francesco
La musica al femminile segno di pace ed evoluzione. Intervengono: Barbara Possagnolo, Sara Nastos e Cristina Nico. Perfomance delle allieve della Scuola della Voce di Chiavari accompagnate da Andrea Vulpani. A cura dell’Associazione Culturale Tigullio Eventi (promosso dalla Rete delle Associazioni)
Ore 16 – Società Economica
Parole e numeri si incontrano, per far conoscere le condizioni metereologiche del Tigullio, nel corso di 130 anni a cura
dell’Associazione Amici del Museo scientifico Sanguineti-Leonardini
Ore 16/18 – Sala Gran Caffé Defilla
– ore 16 – Antonio e il mistero del Bricco dell’asino, presentazione del libro di Anna Maria Grassi
– ore 17 – Come la prima volta, presentazione del libro di Mariavittoria Isaja (Panesi Ed.)
– ore 18 – Luce e colore. Facciate dipinte da Portofino a Sestri Levante. Intervengono: Darko Perrone, Marisa Ballabio e Alessandra Lagomarsini
Ore 17- Auditorium San Francesco
Ascoltami, ti racconto una storia premiazione di audionarrativa a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Chiavari e UICI Liguria
Ore 17 – Società Economica – Sala Presidenzial
La Riviera in vetrina – Il Golfo del Tigullio nei manifesti d’epoca (Ed.Tigulliana) presentazione del libro di Marco Delpino in dialogo con Daniele Granara
Ore 17 – Piccolo Bar Piazza Mazzini
Arte emotiva fiorita mostra di Nina Arteflores e illustrazioni e collage di Carlotta Ingegniere
ore 17/19 – A.M.R. Chiavari
Performance live dello scultore Vitaliano Marchetti e del fotografo Roberto Cifarelli
Ore 17.30 – Sicurcasa (C.so Assarotti)
Racconti Vagabondi (Panesi Ed.)/I misteri di Pietralata (Amazon P.)/Ascolta la mia voce. Una vita in versi (Intérnos Ed), presentazione con l’autore Francesco Brunetti
Ore 18 – Pasticceria Copello
Incontro con l’autore Alberto Pezzini
ore 18 – Circolo Dopo Lavoro Ferroviario – Corso Garibaldi
Eccesso di zero (Panesi Ed.), interviene l’autrice attrice Mariapia Altamore
Ore 18 – Storico bar e cucina/Kiru 28 (via Martiri della Liberazione)
Performance di live music e arte contemporanea con l’artista Tosh organizzato da Storico bar e cucina
Ore 18/20 – La Cereria
Tracce di Chiavari e di mare mostra all’aperto di Falsariga e Nic Delso
Ore 18.30 – Rupinaro (via Martiri della Liberazione/Corso Millo)
Mujeres performance di flamenco a cura di Open Arts di Chiavari
Domenica 4 giugno
Ore 10-12.30 – Punto Forever (via Rivarola) Cambiamento climatico e impatto sull’ ambiente: come affrontare trattamenti e degustazione prodotti
Ore 10.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Il diritto di sorridere a cura di Arké Onlus
Ore 11 – Società Economica
Presentazione del Quaderno n. 41 edito dal Centro di Cultura L’Agave di Chiavari
Ore 16 – Piccolo Bar Piazza Mazzini
Riflessioni per rinascere, presentazione del libro di Simona Bianchera. Lettura di Lucia Caponetto
Arte emotiva fiorita mostra di Nina Arteflores e illustrazioni e collage di Carlotta Ingegniere
Ore 16 – Società Economica – Sala Ghio Schiffini
Lo sviluppo é sociale! presentazione del rapporto Sussidiarietà e…sviluppo sociale. Intervengono Giorgio Vittadini (Pres. Fondazione per la Sussidiarietà) e Simona Rizzi (Pres. Consorzio Tassano)
Ore 17 – Società Economica – Sala Presidenziale
Parlami, non ti sento. Storie di sordi e udenti (Erga Ed.), presentazione del libro di Tiziana Cecchinelli. Intervengono: Rosangela e Titta Arpe, Anna Farotti, Luciana Bottini e Carlotta. Evento tradotto in LIS
Ore 17 – Auditorium San Francesco
Mettiamola sul comico performance a cura del Centro di Cultura L’Agave di Chiavari
Lunedì 5 giugno
Ore 16.30 – Auditorium San Francesco
Premiazione del concorso di poesia intitolato a Grazia Criscione V° edizione organizzato dall’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre
Martedì 7 giugno
Auditorium delle Scuole medie – Santa M.Ligure
La chimica a teatro organizzato dal Liceo Da Vigo
CONTEST FOTOGRAFICO
1-4 giugno
Il diritto negato a cura del Civ Le Vie del Levante in collaborazione con La Pulce nell’orecchio
MOSTRE DEL FUORIFESTIVAL
1 giugno – 4 giugno
Se il testo diventa immagine 3a ed. dedicato a Italo Calvino
Spazio Casoni – ore 10/12 16/19
A cura di Le arti si incontrano
Donne in cammino: il percorso delle donne dalla Costituente passando per i Movimenti al presente
Auditorium San Francesco (Foyer) – ore 10/12 16/19
A cura di Cif, Snoq e Associazione Culturale Tigullio Eventi (promosso da Rete delle Associazioni)
VISITE GUIDATE
Visite guidate gratuite della città a cura di Promotur Chiavari
sabato e domenica ore 10.30 (partenza Auditorium San Francesco)
Visite parco botanico Villa Rocca a cura degli studenti dell’Istituto B. Marsano
11.00-13.00 ritrovo ingresso Auditorium S. Francesco
Si ringraziano per la collaborazione: Scuola media Ilaria Alpi Ist. Comprensivo Chiavari II – Scuola media G.B. Della Torre Ist. Comprensivo Chiavari I , Accademia del Turismo di Lavagna, CPIA Levante Tigullio, Istituto B. Marsano, ITTL Nautico San Giorgio, Centro Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo S. Salvatore di Cogorno, Ente Forma di Chiavari, Liceo Da Vigo, I.T.P. di Chiavari, Liceo Marconi – Delpino, Liceo Scientifico Sportivo A. Gianelli , Liceo Artistico Statale E.Luzzati, Istituto Comprensivo Valli e Carasco , Istituto Comprensivo di Lavagna, Annalisa Fornasari, Franco Casoni, le associazioni culturali, i commercianti e gli artisti del FuoriFestival.