Marino Magliani
Marino Magliani è uno scrittore e traduttore italiano. Nato in Val Prino, nell’entroterra di Imperia,
ha vissuto fra Spagna ed America Latina, attualmente vive in Olanda dove scrive e traduce. Tra le sue opere pubblicate: il romanzo storico L’estate dopo Marengo (Philobiblon, 2003); Quattro giorni per non morire (Sironi, 2006; pubblicato nei Paesi Bassi da Serena Libri con il titolo De Vlucht van de Kolibrie); Il collezionista di tempo (Sironi, 2007); Quella notte a Dolcedo ( Longanesi, 2008); La tana degli alberibelli (Longanesi, 2009); Colonia alpina Ferranti Aporti Nava (Senzapatria, 2010); La spiaggia dei cani romantici (Instar libri, 2011) pubblicato anche in olandese dall’editore Prometheus con il titolo Het strand van de romantische honden; Amsterdam è una farfalla (Ediciclo, 2011); Soggiorno a Zeewijk (Amos, 2014);Il canale bracco (Fusta editore, 2015); Aren’aria (Fusta editore, 2016); Il creolo e la costa (Fusta editore, 2016); L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi (Exòrma Edizioni, 2017).
Nel 2010 con il romanzo La tana degli Alberibelli, ambientato nelle terre del ponente ligure, vince il Premio Frontiere – Biamonti, Pagine sulla Liguria.
Suoi racconti ed estratti dei suoi lavori sono usciti sulla rivista Nuovi argomenti e sono stati pubblicati anche in inglese, tedesco e olandese. Ha partecipato a varie antologie, fra cui Delitti in provincia (Guanda, 2008), e Uscita Operai! (No Reply, 2008). Ha curato il dossier Scritture di Ponente (Atti Impuri, 2011 ) e il romanzo di Elio Lanteri La ballata della piccola piazza (Transeuropa, 2009). Ha curato inoltre la raccolta di fiabe liguri C’era (quasi) una volta in Liguria (Zem edizioni 2011), e le fiabe italiane C’era (quasi) una volta (Senzapatria, 2011).
Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti ricordiamo: nel 2012 premio LericiPea alla carriera, nella categoria “Liguri nel mondo”; nel 2017 premio alla carriera dal Comune di Olivetta San Michele e Premio Frontiere-Grenzen; nel 2018 Premio Renzo Laurano per la “Ligusticità oltre confine” ; nel 2019 Premio Plus Ultra e Premio Selezione Bancarella.
Nel 2018 è uscito per la collana “Altrove” di Chiarelettere il suo romanzo Prima che te lo dicano altri, Premio Selezione Bancarella 2019. Grazie a una lingua lirica, affilata e precisa, Magliani costruisce una storia durissima di formazione, che non fa sconti alla nostra storia recente e che ci racconta di un affetto che travalica sentenze e confini spaziotemporali per restituirci l’avventura epica per eccellenza, la ricerca delle proprie radici.