Il programma 2022

IL PROGRAMMA DELL'EDIZIONE 2022

Il Festival

Ostinazione è la parola-chiave intorno alla quale ruoteranno gli eventi della nona edizione.
Perché bisogna essere ostinati e qualche volta anche un po’ testardi per vivere (meglio), combattere (ogni istante) e credere (sempre) che domani sarà, dopotutto, solo un altro giorno. Pieno di meraviglia, bellezza, coraggio e poesia. Soprattutto dopo due anni vissuti sospesi in una pandemia che ci ha, letteralmente, cambiato la vita. Tornano allora le parole in azione, ma anche le parole che suonano e quelle così potenti da inventarsi un film o creare il dialogo. È grazie ai giocolieri del linguaggio che si accaniscono con caparbietà per vincere i luoghi comuni, rivoluzionare la comunicazione e difendere la giustizia che oggi il Festival della Parola ritorna nella sua formula originaria dei quattro giorni e con un programma ricco di eventi.

Premio Ambasciatore della Parola

Il Premio Ambasciatore della Parola é destinato a personalità che si siano sapute distinguere in ambito culturale, artistico o scientifico. I candidati sono scelti tra chi, nel corso degli anni, abbia dimostrato di essere dotato di una non comune capacità espressiva e divulgativa, caratterizzando il proprio lavoro con una particolare cifra espressiva e attenzione alla realtà. Il premio é assegnato da un comitato scientifico di addetti ai lavori presieduto dal giornalista Massimo Poggini, di cui fanno parte anche i giornalisti : Massimo Cotto, Pierluigi Senatore, Emilio Targia e Marinella Venegoni.

I premiati dell’edizione 2022 saranno il giornalista Vincenzo Mollica e l’editrice Elisabetta Sgarbi

Giovedì 2 giugno

ore 11 – Piazza N.S. dell’Orto – Ostinazione & Spiritualità
Uno sguardo dal cielo. Incontro con Giacomo Celentano. Modera Paolo Cavallo

ore 15/18 – Auditorium San Francesco – Storie di con-tatto
Ospiti : ore 15 l’autore Mattia Muratore, Sono nato così ma non ditelo in giro (Ed. Chiarelettere), modera Massimo Poggini; ore 16 l’autore Totò Cascio, Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0 (Baldini+Castoldi), modera Nicolò Pagliettini; ore 17 l’autore Federico Patuzzi , Mia sorella è un pezzo di figa (Rizzoli), modera Nicolò Pagliettini
Evento in collaborazione con Progetto ARTE, Il Sentiero di Arianna e Mediaterraneo Servizi

ore 16.30 – Società Economica
Vito Molinari, presentazione del libro Io brigatista rosso (Editrice Zona)

ore 18 – Piazza N.S. dell’Orto
Eliana Liotta, presentazione del libro Il cibo che ci salverà (La Nave di Teseo). Modera Massimo Poggini

ore 18.30 – Società Economica – Ostinazione & Spiritualità
Incontro con Daniele Mencarelli . Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari

ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Gianluigi Nuzzi, presentazione del libro I predatori (tra noi) (Rizzoli). Modera Paolo Cavallo

ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Capaci 30 anni dopo . Incontro con l’ex magistrato Giuseppe Ayala , modera Pierluigi Senatore

Il DidaFestival gli eventi per le scuole

ore 10 – Auditorium San Francesco – Celebrazioni 2 giugno Festa della Repubblica
a cura di Anpi Tigullio in collaborazione con gli studenti del Liceo Marconi Delpino , il coro giovanile “Piccole donne cantano” dell’assocazione culturale Tigullio Eventi (Scuola della Voce) diretto dal M° Sara Nastos e la Filarmonica di Chiavari

ore 16.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Proiezione del film Richiesta d’amicizia di Elio Esposito e Alessandro Bellagamba realizzato da SDAC . A seguire, incontro sul cyber bullismo con intervento dell’Ispettore Danila Dighero della Polizia di Stato e dell’A.D. di Axitea Marco Bavazzano. Modera Simone Rosellini


Venerdì 3 giugno

ore 17 – Auditorium San Francesco
Stefano Senardi e Francesco Messina , presentazione del libro L’alba dentro l’imbrunire (Rizzoli).
Modera Renato Tortarolo

ore 18 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con Vincenzo Mollica e consegna del Premio Ambasciatore della Parola 2022.
Modera Massimo Poggini

ore 18.30 – Società Economica – Ostinazione & Spiritualità
Incontro con Ludwig Monti . Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari

ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Nina Zilli , presentazione del libro L’ultimo di sette (Rizzoli). Modera Massimo Poggini

ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con il Senatore Pietro Grasso e presentazione del libro Il mio amico Giovanni (scritto con Alessio Pasquini , Fetrinelli). Modera Pierluigi Senatore (evento tradotto in Lingua Italiana dei Segni da Ass.ne Sordi del Tigullio)

Il DidaFestival gli eventi per le scuole

ore 9.30 – Spazio Casoni – Piazza San Giovanni
Mani al lavoro presentazione dell’ installazione artistica contro tutte le mafie a cura del Centro Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo S. Salvatore di Cogorno in collaborazione con Istituto G. Caboto di Chiavari

ore 10 – Piazza N.S. dell’Orto
Paolo Donadoni , presentazione del libro Educare ai diritti, piante, animali e biotecnologie. Percorsi di bioetica (Erga Ed.) progetto Unicef Liguria. Modera Mauro Boccaccio

ore 10.30 – Auditorium San Francesco
Sport e Vita a cura degli alunni del Liceo Scientifico Sportivo A. Gianelli di Chiavari .Ospiti gli sportivi Vittorio Podestà e Marta Cantero

ore 10.45 – Spazio Casoni
Yari Demartini, presentazione del libro Guerre et Haine (Panesi Edizioni) in dialogo con Fulvio di Sigismondo (“Eravamo Soli” – Altrevoci edizioni)

ore 11.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Show cooking a cura degli alunni dell’Accademia del Turismo di Lavagna. Modera Chef Maurizio Berisso

ore 17.30 – Società Economica
Storie di devozione, di devastanti alluvioni e di chiese veramente ostinate a cura di Fabrizio Benente, docente e ricercatore Università di Genova


Sabato 4 giugno

ore 15 – Palazzo Rocca (Salone) – Parole ostinate
A cura dei festival Crocefieschi legge , Libri in baia, Libri in borgo

ore 16 – Auditorium San Francesco
Maurizio Solieri, presentazione del libro Questa sera rock’n’roll (VoloLibero Ed.); Massimo Poggini presentazione del libro Lucio Dalla – immagini e racconti di una vita profonda come il mare (Bur Rizzoli) e del libro 70 volte Vasco (Baldini+Castoldi) con Marco Pagliettini

ore 16.30 – Palazzo Rocca (Salone) – Parole stampate: kermesse degli editori liguri
Partecipano : Editrice Zona, Pentàgora, Altre Voci Edizioni, Panesi Edizioni, Edizioni La Tigulliana

ore 17 – Auditorium San Francesco
Elisabetta Villaggio, presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte (Baldini+Castoldi). Modera Renato Tortarolo

ore 17 – Piazza N.S. dell’Orto
Proiezione del film Le mani in pasta di Daniele Biacchessi. Interventi di Marco Baruzzo (Beninrete) e Tiziana Cattani (Coop Liguria). Modera Alberto Bruzzone. Evento in collaborazione con Libera Genova Nicholas Green

ore 18.30 – Società Economica – Ostinazione & Spiritualità
Incontro con l’Imam Yahia Pallavicini. Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari

ore 18. 45 – Piazza N.S. dell’Orto
Pino Donaggio e Anton Giulio Mancino, presentazione del libro Come sinfonia (Baldini+Castoldi). Modera Renato Tortarolo

ore 21.30 – Piazza N.S. dell’Orto
La vita, le gioie, i dolori, gli attimi. Incontro con Enrico Vanzina e presentazione del libro Diario diurno (Harper Collins). Modera Emilio Targia

Il DidaFestival gli eventi per le scuole

ore 9.30 – Piazza N.S. dell’Orto
FORMArsi per non fermarsi a cura degli alunni di Forma Ente di Formazione Professionale di Chiavari

ore 9.30 – Società Economica
Storia di un bambino “ostinato”. Incontro con Angelo Petrosino, autore di Bambini si diventa (Einaudi) in dialogo con Angelo Nobile, Associazione Ligure Letteratura Giovanile


Domenica 5 giugno

ore 10.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Dalla e Battiato in chiaro incontro con l’autore TV Edoardo Rossi con proiezione di contenuti realizzati per Sky Arte. Modera Massimo Poggini

ore 11.15 – Genova – Palazzo Ducale
Beni in Tour percorso guidato nel centro storico di Genova attraverso i beni confiscati alla criminalità organizzata . A cura di Anemmu , Presidio Morvillo e Nicholas Green.
Evento gratuito, a numero chiuso e su prenotazione da inviare entro il 2 giugno a presidiogreen.libera@gmail.com

ore 15.30 Palazzo Rocca – Salone
Helena Molinari, presentazione del libro Case (Pentagora Ed.). Modera Paolo Cavallo

ore 16.30 Palazzo Rocca – Salone – Liguria in Giallo
Presentazione dei libri di Bruno Morchio, Nel tempo sbagliato (Garzanti Ed.); Valeria Corciolani, Con l’arte e con l’inganno (Nero Rizzoli); Arianna Destito Maffei, Un gelido inverno in viale Bligny (Morellini Ed.)

ore 16 – Auditorium San Francesco
Vanessa Padovani (Mamma sorriso), presentazione del libro Mamma, posso fare il tiktoker? (Mondadori Electa). Modera Ilaria Bellantoni

ore 17 – Auditorium San Francesco
Federico Sirianni, presentazione del libro Maqroll (Ed. Nota). Modera Andrea Podestà. Ospite: Armando Corsi

ore 17.30 – Società Economica
Ostinati come gli Ucraini: il coraggio di resistere. Incontro con la giornalista Anna Zafesova e la scrittrice Yarina Grusha.

ore 18 – Auditorium San Francesco
Vittorio De Scalzi, presentazione del libro Una volta suonavo con i New Trolls (Azzurra Music) con il discografico Marco Rettani. Modera Massimo Cotto

ore 18.30 – Società Economica – Ostinazione & Spiritualità
Incontro con Massimo Shidò Squilloni. Moderano Goffredo Feretto e Helena Molinari

ore 19 – Piazza N.S. dell’Orto
Incontro con Andrea Crisanti e presentazione del libro Caccia al virus (Donzelli Ed.). Modera Paolo Cavallo

ore 21.30 . Piazza N.S. dell’Orto
E voglio vivere come i gigli nei campi – speciale Pasolini con lo scrittore Fulvio Abbate (Quando c’era Pasolini – Baldini+Castoldi), l’attore Massimiliano Finazzer Flory e il conduttore Massimo Cotto


La mostra del Festival

27 maggio / 5 giugno – Tu sei un valore. Le donne di Rose
Sala della Torre Civica – Ufficio IAT ( ore 10/13 – 16/22 ; scuole ore 8/14 su prenotazione https:// forms.gle/BVkSrLwCRpm9GJVA8  – info: tuseiunvalore@gmail.com )
A cura di Meeting Point International di Kampala


ExtraFestival gli eventi intorno al festival

 

Giovedì 2 giugno

ore 10.45 – Piazza N.S. dell’Orto
Esecuzione dell’Inno nazionale con coreografia a cura del Centro Studi Danza Academy

ore 17 – Gran Caffé Defilla
Inaugurazione della mostra fotografica Chiavari Città dei Portici e presentazione dell’omonimo libro. Intervengono: i curatori Marisa Ballabio e Darko Perrone e l’architetto Roberto Traversi

ore 17.30 – Società Economica
Fabio Bongiorni, presentazione del libro Food Heroes – Storie straordinarie di protagonisti del gusto (Sagep Ed.)

ore 18.30 – Spazio Casoni (Piazza San Giovanni)
Casoni racconta visita guidata al laboratorio dello scultore Franco Casoni

ore 19 – Auditorium San Francesco
Petali nella burrasca – dal podcast al palco spettacolo con Roberto Frugone e Federico Luciani. A cura di Ass.ne La Contrada


 

Venerdì 3 giugno

ore 15.30 – Società Economica
Diritto al corpo. Voci, immagini e pensieri dei nostri ragazzi attraverso un progetto di Photovoice . Intervengono la Dott.ssa Anna Scelzo, Dott. Umberto Nizzoli, Dott. Roberto Galuffo

ore 16.30 – Sala Gran Caffé Defilla
Il senso umano delle cose. Ripensare la società dopo la pandemia (L’Asino d’oro Ed.) presentazione del libro con l’autrice Francesca Zappacosta. Intervengono: Alessio Laconi, dottorando in Scienze giuridiche;
Rosella Franconi, biologa;
Modera: Filippo Pala, giornalista RAI

ore 17 – Libreria Giochimparo
Il Kamishibai, teatrino su due ruote a cura di Ass.ne Incantico. Presentazione del libro Galeotta fu la zampa di Gianna Ammenti e illustrazioni Maurizio Baggio, ospite Antonio Panella (Dott. Pelosone)

ore 17.30 – Gran Caffé Defilla
Per gli amanti del glicine e del sole racconto tratto dal libro Un incantevole aprile di E.Von Arnim. Organizzato dall’Ass.ne L’incantevole aprile

ore 18 – Auditorium San Francesco
Il valore delle parole che raccontano lo sport e la vita .con Tarcisio Mazzeo, Nicolò Pagliettini di Virtus Entella, Salvo Agosta di Radio Aldebaran , Cristina Oneto di Teleradiopace e l’ex campione di basket Ario Costa. Modera Franco Lazzari, organizzato da Panathlon Tigullio Chiavari (tradotto in Lingua dei Segni Italiana da Ass.ne Sordi del Tigullio)

ore 19.15 – Auditorium San Francesco
Giorgio Parodi, le ali dell’aquila. Genovese, aviatore, imprenditore (Tormena Editore), presentazione del libro curato da Elena Bagnasco, Mauro Baldassarri, Maria Teresa Bisso, Simonetta Carizzoni, Rina Compagnoni, Paola Della Valle, Salvatore Gagliano, Roberto Polleri, Carlo Stiaccini, Gemma Torre. Organizzato da Tigullio Motor Club Chiavari


 

Sabato 4 giugno

ore 10 – Società Economica (Sala Presidenziale)
Questione di genere? No, grazie! workshop tenuto dai ricercatori Sara Galli e Mohammad Jamali.
A cura di SNOQ Tigullio. Informazioni e iscrizioni: infosnoqtigullio@gmail.com

ore 11 – Spazio Casoni
Concerto aperitivo a cura dell’Orchestrina Giratempo della Società Filarmonica di Chiavari

ore 16.30 – Società Economica
Francesca Brunetti, presentazione del libro Con il sole nella tempesta – storie di mamme felici nonostante tutto! (KaKuRo). Modera Paola Pastorelli

ore 17.30 – Società Economica
Patrizia Ercole e Silvestra Sbarbaro, presentazione del libro Vivian Maier Ignota a se stessa (Sillabe). Modera Roberto Montanari direttore Grandi Mostre FIAF


 

Domenica 5 giugno

ore 10.30 – Palazzo Rocca (Salone)
Presentazione del Quaderno n. 40 edito dal Centro di Cultura L’Agave di Chiavari

ore 11 – Auditorium San Francesco
La biblioteca vivente presentazione del progetto realizzato dall’associazione AMALI
L’educazione alla bellezza: percorsi per il ben-essere incontro a cura di Moreno Mojana con la partecipazione di Antonietta Toscano e Maria Mensitieri di AMALI

ore 18.30 – Piazza N.S. dell’Orto
Jeans – Collettivo OUTdoor , coreografie di Michael Fuscaldo. A cura di NAC Ballet


 

Lunedì 6 giugno

ore 17 – Auditorium San Francesco
Ostinati costruttori di pace premiazione del concorso di poesia intitolato a Grazia Criscione IV° edizione organizzato dall’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre


 

2 / 9 luglio

Mostra Se il testo diventa immagine 2a ed. L’armonia la vita aforisma di Frida Kahlo
Sala della Torre Civica – Ufficio IAT (ore 10/12 – 17/19)
A cura di Le arti si incontrano


Si ringraziano per la collaborazione: Scuola media Ilaria Alpi Ist. Comprensivo Chiavari II – Scuola media G.B. Della Torre Ist. Comprensivo Chiavari I , Accademia del Turismo di Lavagna, Centro Formazione Professionale Villaggio del Ragazzo S. Salvatore di Cogorno, Ente Forma di Chiavari, Istituto G. Caboto, Liceo Marconi Delpino,Liceo Scientifico Sportivo A. Gianelli , Liceo Artistico Statale E.Luzzati, lo scultore Franco Casoni, le associazioni culturali, i commercianti e gli artisti dell’ExtraFestival

I LUOGHI DEL FESTIVAL