Il Didafestival

E’ sempre stato un rapporto privilegiato e speciale quello fra il Festival della Parola e il mondo della scuola. Negli anni però questa affinità elettiva si è andata affinando e sviluppando, nella volontà di concepire gli studenti e i loro istituti come autentici partners nella costruzione della manifestazione e non soltanto come fruitori passivi delle proposte in cartellone.

Proprio in quest’ottica, vista la consistente presenza di appuntamenti “per” e “a cura di” progettati dagli istituti scolastici, nascerà quest’anno una sorta di “costola” del FdP, il Didafestival ovvero un calendario di eventi, naturalmente aperti a tutti ma dove l’imprinting è decisamente quello didattico.

Dopo il Fuorifestival, nato lo scorso anno, come contenitore satellite, dove convogliano tutte le proposte a cura del tessuto commerciale e delle associazioni locali, questa volta, su input del professor Sergio Audano, si aggiunge una nuova interessante proposta, che certamente non mancherà di diventare punto di riferimento anche per le scuole di altre località. Una proposta che arricchisce il festival e che promuoverà la manifestazione chiavarese anche presso un pubblico di settore, sempre attento alle proposte culturali di qualità.

Giovedì 30 Maggio


ore 10 – Auditorium San Francesco
Il brutto anatroccolo (C. Andersen)
A cura di Anastasia Angiuoni e Rosanna Maimone dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile

ore 10 – Piazza Mazzini
Sondaggio Dialogo con la città
A cura della Scuola G.B. Della Torre

ore 10/13 – Auditorium San Francesco (partenza)
Dialogando tra passato e presente nel centro di Chiavari
Visita guidata a cura dell’ ITS in memoria dei morti per la patria e HiroAndCo

ore 10.30/12 – 14/15.30 – Piazza Fenice (partenza)
Visita guidata Dialogo con i monumenti della città
A cura di Gianfranca Sanguineti dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile

ore 15.30 – Giardino della Parola (Parco Villa Rocca) Fiabe nel parco per i più piccoli
A cura degli studenti dell’Istituto G. Caboto

ore 16/19– Via Martiri della Liberazione Radio Agorà
A cura di Radio Aldebaran in collaborazione con Istituto G.Caboto e la rubrica “Voci oltre il confine” (in collaborazione con la Casa di detenzione di Chiavari)

ore 17 – Società Economica (Sala Presidenziale)
Dialogo tra culture: i personaggi-ponte delle fiabe
A cura del Prof. Angelo Nobile (Università di Parma)

ore 21 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare) Le Fiabe di Leonardo
Racconti per i più piccoli a cura dell’Ass. Cult. Il Sestante e il Centro di Cultura L’Agave

ore 21.30 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare) Parliamo con le stelle
Osservazione delle stelle con i telescopi a cura dell’Ass. Cult. Il Sestante

Venerdì 31 Maggio


ore 9.30 – Auditorium della Filarmonica
Dialogando attraverso il linguaggio del corpo
A cura della Dott.ssa Marcella Martino dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile

ore 9.30/12 – 14/15.30 – Piazza Fenice (partenza)
Visita guidata Dialogo con i monumenti della città
A cura di Gianfranca Sanguineti dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile

ore 10 – Auditorium San Francesco
Mi chiamo Leonardo e imparerò a volare
A cura della Compagnia I Menditanti

ore 10/18 – Via Martiri della Liberazione
In dialogo con la città.
A cura dell’Istituto Caboto a cura della Prof.ssa Sabrina D’Isanto

ore 10 – Piazza N.S. dell’Orto
Sondaggio “Dialogo con la città”
A cura della Scuola G.B. Della Torre

ore 10/13 – Auditorium San Francesco (partenza)
Dialogando tra passato e presente nel centro di Chiavari
Visita guidata a cura dell’ ITS in memoria dei morti per la patria e HiroAndCo

ore 11.15 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
Misterio eterno dell’essere nostro – in dialogo con Giacomo Leopardi
A cura del Liceo Marconi-Delpino con il patrocinio dei Colloqui Fiorentini

ore 15/19 – Via Martiri della Liberazione (lato Piazza Matteotti)
Attività ludica per bambini con libri usati a cura de Il Libraccio

ore 16/19– Via Martiri della Liberazione
Radio Agorà
A cura di Radio Aldebaran in collaborazione con Istituto G.Caboto e la rubrica “Voci oltre il confine” (in collaborazione con la Casa di detenzione di Chiavari)

ore 16 – vie del centro
Giovani cantastorie. Giovani Story tellers raccontano
A cura dell’Istituto Comprensivo Chiavari II

ore 17 – Largo Pessagno (piscina comunale)
Vuoto ma non troppo ovvero ciò che inferno non è
Spettacolo teatrale a cura della Scuola Maria Luigia e dei ragazzi di Villa Gritta regia di Antonio Panella in coll. con il Civ Le vie del Levante

ore 21 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare)
Le Fiabe di Leonardo racconti per i più piccoli
A cura dell’Ass. Cult. Il Sestante e il Centro di Cultura L’Agave

ore 21.30 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare)
Parliamo con le stelle
Osservazione delle stelle con i telescopi a cura dell’Ass. Cult. Il Sestante

Sabato 1 Giugno


ore 9.30/12 – Piazza Fenice (partenza)
Dialogo con i monumenti della città
Visita guidata a cura di Gianfranca Sanguineti dell’Ass. Ligure Letteratura Giovanile

ore 9.30 – Agorà della Parola (Piazza N.S. dell’Orto)
Presentazione del progetto Cinefilosofo
Interviene il Prof. Danilo Cubeddu dell’Istituto Comprensivo Chiavari II

ore 10 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
Dialogando con Montale tra le vie di Chiavari
Interviene lo studente Paolo Ricciardi

ore 11 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
Premiazione concorso letterario Cibo e Cultura
A cura dell’Istituto G. Caboto in collaborazione con l’Accademia del Turismo di Lavagna

ore 15/19 – Via Martiri della Liberazione (lato Piazza Matteotti)
Attività ludica per bambini con libri usati a cura de Il Libraccio

ore 15.30 – Giardino della Parola (Parco Villa Rocca)
Fiabe nel parco per i più piccoli
A cura degli studenti del Liceo Marconi – Delpino

ore 16/19– Via Martiri della Liberazione
Radio Agorà
A cura di Radio Aldebaran in collaborazione con Istituto G.Caboto e la rubrica “Voci oltre il confine” (in collaborazione con la Casa di detenzione di Chiavari)

ore 16.15 – Auditorium della Filarmonica
I Vestiti dell’Imperatori (C. Andersen)/La febbre del testoro (F. Roberto)
Spettacolo a cura della compagnia Arteando (evento tradotto con la Lingua dei Segni Italiana)

ore 18.30 – Auditorium della Filarmonica
Coro Mani Bianche diretto da Titta Arpe
Progetto musica e canzoni in lingua dei segni

ore 21 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare)
Le Fiabe di Leonardo racconti per i più piccoli
A cura dell’Ass. Cult. Il Sestante e il Centro di Cultura L’Agave

ore 21.30 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare)
Parliamo con le stelle
Osservazione delle stelle con i telescopi a cura dell’Ass. Cult. Il Sestante

Domenica 2 Giugno


ore 10 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
Gabbie di parole – presentazione del quaderno dell’Agave n.37
A cura del Centro di Cultura L’Agave

ore 16 – Giardino della Parola (Parco Villa Rocca)
Fiabe nel parco per i più piccoli
A cura degli studenti del Liceo Marconi – Delpino

ore 16 – Società Economica (Sala Ghio Schiffini)
Raccontare con le immagini – Fumetto, Fotografia, Cinema
Intervengono il fumettista Ivo Milazzo, il filmaker e fotografo Alessandro Zunino, il giornalista Giuliano Galletta (progetto Nuovo Cinema Caboto)

ore 21 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare)
Le Fiabe di Leonardo racconti per i più piccoli
A cura dell’Ass. Cult. Il Sestante e il Centro di Cultura L’Agave

ore 21.30 – Piazza Gagliardo (passeggiata a mare)
Parliamo con le stelle
Osservazione delle stelle con i telescopi a cura dell’Ass. Cult. Il Sestante e Ass. Astrofili Arcturus