I libri del festival

Processo a Socrate di Mauro Bonazzi

«Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest’accusa e la giurò: Socrate è colpevole di non riconoscere gli dèi che la città riconosce, e di introdurre altri nuovi esseri demonici. Inoltre, è colpevole di corrompere i giovani. Si richiede dunque la pena di morte.»

399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell’anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? Una lettura originale di uno dei più celebri processi della storia.

Corsi ripercorsi di Armando Corsi e Vera Torrero

“Chi sarei oggi se non avessi trovato l’aquilone della musica? Non saprei, non mi so immaginare senza le corde della chitarra tra le dita, ma so per certo che sarei infelice. Così inizio a raccontare la mia storia, dicendo grazie a mio padre che mi ha donato il filo robusto e la stoffa colorata per realizzare il mio aquilone e ringraziando la vita, che lo ha fatto levare in alto”.

Un libro sulla vita del Maestro Armando Corsi scritto da Vera Torrero. Ed edito da De Ferrari Editori Genova, contenente un nuovo cd “In punta di Piedi” con undici brani di cui otto scritti da Vera Torrero e composti da Armando Corsi. Questo libro biografico vuole essere una breve documentazione sul percorso di vita dell’uomo e dell’artista Armando Corsi, fotografando momenti intimistici, che talvolta strappano un sorriso, vissuti umanamente e artisticamente in modo intenso, dove la musica è sempre sovrana ed elemento imprescindibile della sua esistenza.

Il libro contiene un cd con composizioni solo strumentali e altre cantate da artisti e compagni di ventura e amici che hanno deciso di incrociare il suo cammino artistico e di percorrerne una parte insieme a lui.

È anche da poco uscito il disco “Luigi” un omaggio a Luigi Tenco, chitarra e voce, cantato da Roberta Alloisio e suonato ed arrangiato dal Maestro Corsi.

Fonte: genovatoday.it

Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale di Gian Piero Alloisio

«Dopo gli anni di Radio Alice ci furono i cosiddetti anni di piombo e io», ricorda Gian Piero Alloisio, «mentre Francesco De Gregori cantava che i suoi amici erano tutti in galera, per non finire tra gli amici di De Gregori, mi rifugiai in via Frescobaldi a Milano, a casa di Giorgio Gaber.»
Quando arriva a Milano, Alloisio è un giovane autore promettente, può vantare collaborazioni con Guccini, album, concerti, e uno spettacolo teatrale. Sottobraccio tiene un nuovo testo: Ultimi viaggi di Gulliver. Gaber, che per tutti è già il Signor G., rimane colpito da quel ragazzo dal pensiero veloce, ne intravede il talento, definisce l’opera «una tesi di laurea in drammaturgia», un possibile esempio di teatro-canzone collettivo “in stile Gaber”.
Lo spettacolo debutta ad agosto del 1981 al Teatro Carcano di Porta Romana, a Milano, e nonostante le difficoltà che hanno scandito le prove, si rivela un successo. Sul tabellone, sotto il titolo, appaiono i nomi degli autori: oltre ad Alloisio e Gaber, che si occupa anche della regia, figurano Sandro Luporini e Francesco Guccini.
Inizia così una collaborazione che si svilupperà per oltre un decennio, in una Milano dal doppio volto: da un lato la città forgiata dal boom economico, tutta locali scintillanti, champagne, starlette e ricchi imprenditori venuti fuori dal nulla; dall’altra il rifugio di un’intera generazione di intellettuali, cantanti, attori: Dario Fo e Franca Rame continuano a misurare il perbenismo degli italiani nelle loro commedie, Gabriele Salvatores comincia ad affermarsi come regista, sul palco del Derby Enzo Jannacci si alterna con una nuova classe di giovani comici capitanata da Diego Abatantuono.
Gaber con «i capelli vaporosi» e il suo incedere dinoccolato è uno dei fuochi intorno a cui si radunano i giovani. Maestro generoso e artista severo, Gaber li accoglie, li incita, li guida, a volte perde le staffe. Alloisio, protagonista e testimone di quella stagione unica, di ricordo in ricordo, ci fa conoscere Gaber “come persona”: al ristorante con gli amici, mentre scherza con Battiato o Calasso; alle prese con il testo di una canzone, o l’intonazione di un monologo; o mentre dirige, come regista, la moglie Ombretta. E di nuovo sul palco, stoico e beffardo, nonostante la malattia avesse già iniziato a manifestarsi.

“Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale” – Gian Piero Alloisio – UTET 2017

Vai alla sezione biografica di Gian Piero Alloisio

Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo di C. Crisciani e O. Grassi

Anche quando si tratta di cibo, il Medioevo presenta aspetti assai interessanti, alcuni a noi ancora vicini, altri così remoti da risultare quasi esotici al nostro gusto. Di quell’epoca, prima della svolta colombiana e priva di molti ingredienti delle nostre moderne diete, conserviamo parole, prodotti, modi di cucinare, di cui spesso si ignora la provenienza.
Noi italiani al mattino facciamo colazione, senza ricordarci del breve pasto serale dei monaci accompagnato dalla letture delle Collationes di Cassiano, come prescriveva la Regola di S. Benedetto; ci può capitare di gustare squisite pietanze, senza considerarle un atto di pietas, compiuto da chi offriva un cibo da dividersi in due; trascorriamo ore liete con dei buoni compagni (cum pane, chi condivideva lo stesso cibo); cuciniamo uova a la coque (affogate in aqua cocta), assaggiamo la ricotta (il recottum lac in uso a Cluny). Si beve la birra, della cui invenzione raramente si ringraziano i ‘barbari’ con la loro cervogia e i monaci benedettini; e ci si rallegra col vino, di cui c’era bisogno anche per la Messa, e perciò la coltivazione della vite si diffuse anche molto a nord; usiamo ancora le spezie e le erbe aromatiche, molto apprezzate nel Medioevo e usate anche per la cura dei malati. Può anche capitare, in qualche regione, di assaggiare dei mostaccioli simili a quelli che Jacopa dei Settesoli portò a Francesco, poco prima della sua morte, e possiamo mangiare focacce (gli sformati posti sotto la cenere del focus), torte (pane tondo) e grissini (da gresa, grasso).
Particolarmente rilevante è poi il valore e il significato che il nutrimento, e ciò che intorno ad esso si è stratificato – dal gusto al digiuno, dalle opere di misericordia a specifici peccati, dal ruolo materiale del cibo a quello simbolico, dalla cura del corpo alle necessità dell’anima, dall’inventiva culinaria alla disciplina delle diete – ha avuto nel pensiero medievale cristiano. Alcuni fra gli scritti, le riflessioni, le discussioni che, intorno al cibo e al nutrimento, si sono sviluppati in quella cultura, sono presentati in questo volume.

NUTRIRE IL CORPO, NUTRIRE L’ANIMA NEL MEDIOEVO – A cura di: Chiara Crisciani , Onorato Grassi – Edizioni ETS

Vai alla sezione biografica di Chiara Crisciani e Onorato Grassi

1284 La battaglia della Meloria di Antonio Musarra

Il 6 agosto del 1284 è la festa di San Sisto: un giorno solitamente fausto per Pisa. Quel giorno, al largo di Livorno, nei pressi delle secche della Meloria, Genovesi e Pisani si affrontarono in una delle più grandi battaglie navali del Medioevo. La causa immediata è la contesa per il controllo della Corsica. In realtà, al centro v’è soprattutto il tentativo di affermare la propria supremazia su tutto il Tirreno al fine di salvaguardare le rotte per la Sicilia, l’Africa settentrionale e il Levante mediterraneo. In effetti, le due città giunsero allo scontro al culmine di una serie di rivolgimenti – dalla caduta dell’Impero Latino di Costantinopoli all’ascesa della potenza angioina, allo scoppio della guerra del Vespro – che mettevano in discussione gli equilibri raggiunti a fatica. La ricostruzione del volto di questa battaglia e della sua lunga preparazione consente di riportare alla luce, oltre alla brutalità del combattimento sul mare, il profilo di un Medioevo diverso: quello marittimo e navale, dove gli orizzonti improvvisamente si allargano e dove piccole città si rendono protagoniste di rivoluzioni – da quella commerciale a quella nautica, a quella finanziaria – capaci di mutare il corso della storia.

1284. La battaglia della Meloria – Antonio Musarra – Laterza

Vai alla sezione biografica di Antonio Musarra