Processo a Socrate di Mauro Bonazzi
«Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest’accusa e la giurò: Socrate è colpevole di non riconoscere gli dèi che la città riconosce, e di introdurre altri nuovi esseri demonici. Inoltre, è colpevole di corrompere i giovani. Si richiede dunque la pena di morte.»
399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Cosa è successo davvero nei mesi in cui si è svolta la vicenda giudiziaria? Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell’anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? Una lettura originale di uno dei più celebri processi della storia.
- Tre serate per ripartire nel segno della Parola
- Si chiude con Sgarbi: gli appuntamenti della quarta e ultima giornata
- Gli appuntamenti di Sabato. Fra gli ospiti: Rampini, De Scalzi, Morchio e Bernardini
- Gli appuntamenti di venerdì 31 nel segno di Pupi Avati e Steve Rogers Band
- Il “Massimo Riva Day” al Festival della Parola
- Torna il Festival: quattro giorni dedicati al genio e alla capacità di visione
- “Calata Ovest”, partner del Festival, porta a Chiavari “Io, Emanuela”
- Finazzer Flory, De Scalzi, Bernardini e… Il Festival svela altri quattro nomi
- 2019, svelati i primi nomi!
- Edizione 2019, nasce il Didafestival