Sol Diesis di Pierpaolo Fuiano
Sol Diesis è un’opera di fantasia: tuttavia le vicende in essa narrate, pur rimanendo nell’ambito della pura inventiva, rispecchiano diversi quadri storici effettivamente accaduti e, al fine di conferire verosimiglianza alla loro esposizione, presentano alcuni personaggi senza travisarne l’identità allo scopo di rafforzare l’esposizione, meglio contestualizzarla e conferirle attendibilità. Così ad esempio si incontrano Hitler, Himmler, Göring, Priebke, Stalin, Molotov, Berija, Pio XII, Patton ed altri. Indicare il Cancelliere del Reich o il Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico con nomi diversi da Hitler e Stalin quando l’azione si svolge dal 1943 al 1945 non avrebbe avuto senso. Spesso, tuttavia, nella finzione narrativa, a questi personaggi sono attribuite azioni e frasi che non hanno mai compiuto né pronunciato e forse neanche mai pensato e sono quindi frutto dell’immaginazione.
Sol Diesis – Pierpaolo Fuiano -Grafica Piemme
- Tre serate per ripartire nel segno della Parola
- Si chiude con Sgarbi: gli appuntamenti della quarta e ultima giornata
- Gli appuntamenti di Sabato. Fra gli ospiti: Rampini, De Scalzi, Morchio e Bernardini
- Gli appuntamenti di venerdì 31 nel segno di Pupi Avati e Steve Rogers Band
- Il “Massimo Riva Day” al Festival della Parola
- Torna il Festival: quattro giorni dedicati al genio e alla capacità di visione
- “Calata Ovest”, partner del Festival, porta a Chiavari “Io, Emanuela”
- Finazzer Flory, De Scalzi, Bernardini e… Il Festival svela altri quattro nomi
- 2019, svelati i primi nomi!
- Edizione 2019, nasce il Didafestival