Dal giornalismo alla poesia, dalla politica a… Marco Travaglio. Cosa ci riserverà l’ultima giornata del Festival

Condividi su:

slurpA sipario abbassato sulla terza giornata del Festival della Parola, si può dire che anche ieri ha regalato al pubblico tante occasioni di divertimento, riflessione, scoperta o approfondimento sulla Parola a 360°. Dal giornalismo alla religione, dalla letteratura alla poesia, passando attraverso la musica, il cinema, il teatro e persino per la cucina favolosa ispirata da Tolkien, l’offerta del cartellone è stata variegata e intrigante. La chiosa serale, poi, si è distinta per simpatia e umanità, con lo spettacolo di Francesco Pannofino, pout-pourry di musica e parole, per raccontare la vita di un uomo e di un artista, noto per la sua voce (Pannofino è doppiatore tra i tanti di George Clooney e Denzel Washington) e per le sue interpretazioni da attore, del quale in pochissimi conoscono le origini liguri: un legame affettuoso e romantico mai spezzato, al quale l’attore ha dedicato anche una canzone “Marzoaprile” contenuta nel suo disco “Io vendo le emozioni”.

Per chi si fosse perso gli appuntamenti della giornata, si ricorda che sul sito del festival, www.festivaldellaparola.eu, alla voce BLOG, si possono trovare i reportage dei ragazzi del Liceo Marconi Delpino inviati molto speciali della manifestazione, che ogni giorno raccontano puntualmente quanto accade.

Tantissimi anche gli ospiti di oggi: la Scuola Holden con Stefano Piedimonte, gli scrittori ospiti del salotto letterario di via Veneto “Parole stampate”, Awana Gana e Mario Luzzato Fegiz all’auditorium San Francesco, testimonial della parola radiofonica e tanti altri ancora, sino ad arrivare all’ospite serale, ovvero, Peppe Servillo. E per appassionati e collezionisti si segnala la postazione dedicata alla filatelia, nel piazzale San Francesco, oggi e domani, dalle 10.30 alle 16.30, con il francobollo dedicato a Luigi Tenco, l’annullo filatelico e altre curiosità.

Come di consueto, ecco il programma della giornata conclusiva, domenica 7 maggio e uno sguardo su alcuni appuntamenti clou. Certamente molto atteso è l’intervento dello scrittore e giornalista Maurizio Maggiani che in dialogo con il giornalista Andrea Plebe (responsabile di XTE la pagina de Il Secolo XIX dedicata a cultura e spettacoli) affronterà il tema delle fake news e della cattiva informazione, alle ore 11, all’Auditorium San Francesco, in un incontro dal titolo “Perché ci piacciono le false notizie e altre storie”, sicuramente un’occasione sagace per affrontare e riflettere su un malcostume dilagante che non può restare inosservato. E se la mattinata sarà caratterizzata dal giornalismo, il cerchio si chiuderà sul mondo dell’informazione più annessi e connessi, con un altro giornalista, caustico e mordace, Marco Travaglio, che alle 21.15 al Teatro Cantero, presenterà “Slurp” uno spettacolo dedicato alla mala-informazione asservita alla mala-politica (in allegato scheda dello spettacolo).

Dall’informazione alla poesia. Domani il Festival della Parola “apre una finestra” sul Festival Internazionale di Poesia di Genova, con la partecipazione di Claudio Pozzani, che alle 17.30, al Gran Caffé Defilla presenterà il suo ultimo romanzo “L’orlo del fastidio” e regalerà alcune anticipazioni sul prossimo Festival della Poesia.

Sicuramente degna di nota, per la sezione “Le parole della grande politica” la presenza di Fernarda Contri, Vice Presidente Emerita della Corte Costituzionale, già Ministro agli Affari Sociali durante il Governo Ciampi, che interverrà su “Sandro Pertini: uomo, partigiano, parlamentare, Presidente”, alle ore 16, nella sala del Consiglio del Comune di Chiavari (Palazzo Bianco).

Naturalmente c’è molto di più, per ciò ecco di seguito il dettaglio del programma di domani:

GLOCAL HEROS
ore 10.30 – Società Economica
Chiavari Glocal Heroes: Io Bisagno…Il partigiano Aldo Gastaldi (Internòs Ed.); interviene l’autore Sandro Antonini

TENCO, IL GIOVANE IDEALISTA
ore 18.30 – Gran Caffé Defilla (sala interna)
Ognuno è libero (Zona Ed.); interviene l’autore Matteo Abatti

PAROLA SENZA PAROLE
ore 17 – Auditorium San Francesco
Le eroine del melodramma recital del soprano Francesca Pacini accompagnata al pianoforte da Andrea Vulpani

AUTORE DI PAROLA
Società Economica
ore 15.30 – Presentazione del Quaderno n. 35- Antologia di Autori Liguri edito dal Centro di Cultura L’Agave di Chiavari
ore 17 – Genaua Kainua Genua Janua (Oltre Edizioni) ; interviene l’autrice Piera Melli
Gran Caffé Defilla (sala interna)
ore 15.30 Il segreto di Costanza (Liberodiscrivere Ed.); interviene l’autore Francesco Brunetti
ore 16.30 La figlia sbagliata (Frassinelli Ed.); interviene l’autrice Raffaella Romagnolo
ore 17.30 L’orlo del fastidio (Liberodiscrivere Ed.); interviene l’autore Claudio Pozzani.
A seguire, anteprima del Festival Internazionale di Poesia di Genova con l’antologia “Venti di Poesia”
ore 18 – Pasticceria Copello
Viaggio nel ponente ligure. Il confine sconosciuto (Historica Ed.); interviene l’autore Alberto Pezzini, organizzato da Pasticceria Copello

LE PAROLE DELLA GRANDE POLITICA
ore 16 – Sala del Consiglio (Palazzo Bianco)
Il Municipio di Chiavari: luogo delle istituzioni visita guidata a cura di Giorgio Getto Viarengo
Sandro Pertini : uomo, partigiano, parlamentare, Presidente incontro con la Vice Presidente emerita della Corte Costituzionale Fernanda Contri. Letture a cura dell’associazione Il Minollo

PAROLE IN VERSI
ore 17 – Tensostruttura Villa Rocca
Il Gigante egosita di O.Wilde a cura del laboratorio teatrale Arteando

PAROLA/ESPERIENZA DEL DIVINO
Ore 18 – Società Economica
Le Parole chiave della tradizione cristiana; interviene il Prof. Luciano Zappella Presidente del Centro Protestante di Bergamo e saggista. A cura di Goffredo Feretto e Helena Molinari.

PAROLA DI GIORNALISTA
ore 11 – Auditorium San Francesco
Perché ci piacciono le false notizie e le altre storie; Andrea Plebe (Responsabile di XTe pagina di cultura e spettacolo de Il Secolo XIX) conversa con il giornalista e scrittore Maurizio Maggiani
ore 21.15 – Teatro Cantero
Slurp recital teatrale del giornalista Marco Travaglio