Torna anche quest’anno il Blog del Festival della Parola, curato da una spumeggiante redazione di giovani giornalisti in erba, studenti del Liceo Marconi Delpino di Chiavari, che per quattro giorni si caleranno nella parte di reporter, raccontando a modo loro, cosa accade in città, intervistando gli ospiti e permettendo al pubblico della rete di “assaggiare” la manifestazione guardata dal punto di vista dei Millennials. Quest’anno il Blog avrà anche un ospite speciale, Benedetta, 12 anni e grinta da cronista, che ha chiesto ai colleghi un po’ più grandi di poterli affiancare nel loro lavoro di redazione e così anche lei è entrata a far parte del progetto e si è messa all’opera. Determinati e appassionati porteranno una ventata di allegria e novità nella comunicazione del festival…. Teneteli d’occhio e leggete i loro articoli!
Comunicato 16/5/2022
Didafestival ed Extrafestival, gli eventi dentro l’Evento Da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2022 torna il Festival della Parola
Leggi di più
Comunicato 29/4/2022
Dal 2 al 5 giugno torna a Chiavari il Festival della Parola La nona edizione della rassegna culturale chiavarese torna
Leggi di più
Dal 2 al 5/6 torna il Festival: i temi e i primi ospiti
Da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2022 ritorna a Chiavari il Festival della Parola, la rassegna culturale giunta alla nona edizione che, dopo due anni
Leggi di più
Presentata alla stampa l’edizione 2021
Presentata alla stampa l’edizione 2021 Ritorna a Chiavari il Festival della Parola, la rassegna culturale giunta all’ottava edizione che, da
Leggi di più
Tre serate per ripartire nel segno della Parola
Tre serate di incontri, spettacoli e concerti, per restare uniti nelle difficoltà e tornare a sorridere insieme. Con questo
Leggi di più
Si chiude con Sgarbi: gli appuntamenti della quarta e ultima giornata
Continuano gli incontri del Festival della Parola, la rassegna culturale organizzata dal Comune di Chiavari – Assessorato al Turismo e
Leggi di più
Gli appuntamenti di Sabato. Fra gli ospiti: Rampini, De Scalzi, Morchio e Bernardini
Chiavari. Continuano gli incontri del Festival della Parola, la rassegna culturale giunta alla sesta edizione organizzata dal Comune di Chiavari
Leggi di più
Gli appuntamenti di venerdì 31 nel segno di Pupi Avati e Steve Rogers Band
Continuano gli incontri del Festival della Parola, la rassegna culturale giunta alla sesta edizione che fino a domenica 2 giugno animerà Chiavari
Leggi di più
Il “Massimo Riva Day” al Festival della Parola
Venerdì 31 maggio, giorno del ventesimo anniversario della morte di Massimo Riva, al Festival della Parola di Chiavari si svolgerà
Leggi di più
Torna il Festival: quattro giorni dedicati al genio e alla capacità di visione
La rassegna letteraria, che torna a Chiavari per la sesta edizione, avrà come parola chiave il Dialogo e sarà dedicata
Leggi di più
“Calata Ovest”, partner del Festival, porta a Chiavari “Io, Emanuela”
Non solo un approdo turistico ma un interlocutore propositivo per il territorio. E’ quanto intende essere Calata Ovest, secondo il
Leggi di più
Finazzer Flory, De Scalzi, Bernardini e… Il Festival svela altri quattro nomi
Nuove anticipazioni per il Festival della Parola di Chiavari, la rassegna letteraria e culturale giunta alla sesta edizione che da
Leggi di più
2019, svelati i primi nomi!
Moni Ovadia, Dario Vergassola e Federico Rampini, protagonisti di due spettacoli teatrali in prima nazionale La manifestazione, che dal 30
Leggi di più
Edizione 2019, nasce il Didafestival
Cresce la partnership fra Festival e Scuola e nasce il Didafestival. E con il convegno su Elena Bono il FdP
Leggi di più
Appuntamento al 2019
La piazza davvero protagonista del Festival 2018. Prossima tappa l’11 luglio, con Ezio Mauro e poi VI edizione il 30,
Leggi di più
Dio c’è ancora perché io esisto
di Virginia Casella Fermamente convinto del suo senso etico e ignaro di che cosa fosse realmente la Fede, Giorgio Gaber
Leggi di più
Poesia, ovvero parole di vita eterna
Si è conclusa con lo spettacolo “Mi sembrò che una voce” a cura del Piccolo Teatro Orazio Costa di Pescara,
Leggi di più
Le visite guidate al Parco di Villa Rocca
di Alessandro Agazzi Durante i giorni del festival della parola di Chiavari, i ragazzi del Liceo Marconi Delpino (Samir Sayadi,
Leggi di più
La voglia di riscatto: il 68
Di Giorgio Cella e Andrea Rocca “Noi non abbiamo fatto il 68, ci è capitato addosso”. Così il professore L.
Leggi di più
Costituzione: un patto tra avversari per il bene comune
Di Sara Defranchi “La politica è una passione durevole”. Con questa frase di Che Guevara l’Onorevole Fausto Bertinotti inizia il
Leggi di più
Rap – Ritmo & Poesia
di Andrea Demartini e Luca Mondin Nella splendida cornice di piazza Fenice, tra la folla, alcuni ragazzi che dedicano gran
Leggi di più
Elena Bono: l’arte di saper dire parole di vita eterna
di Jessica Salemi e Virginia Casella Partiamo dalla frase che ha colpito particolarmente gli spettatori: “L’etica è un’ottica”. Si, perché
Leggi di più
No pasta no show
di Jessica Muça Il 2 Giugno si è tenuto, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, un incontro con il grande
Leggi di più
Santo è chi imita
Di Lorenzo Sanguineti Nella terza giornata dedicata alla ricerca sulla spiritualità in un mondo dove sono i social a fare
Leggi di più
Socrate, il Cattivo Maestro
Di Filippo Poggianti e Mosto Giorgio Spesso le figure più conosciute sono anche le più complesse, questo accade ai giorni
Leggi di più
Festival 2018, finale col botto
Ultimo giorno nel segno di Gaber e di Marcorè ma a sorpresa arriva l’annuncio di una data estiva del festival.
Leggi di più
L’agorà dei millenials
di Alessandro Agazzi Venerdì primo giugno, in occasione del Festival della Parola di Chiavari, si è tenuto un incontro basato
Leggi di più
Percorsi di scrittura
di Jessica Salemi “La scrittura è la pittura della voce.” (Voltaire) La Sala Presidenziale della Società Economica ospita gli entusiasti
Leggi di più
Sotto l’albero. Canti e letture a cura della scuola media Ilaria Alpi in occasione della Festa della Repubblica
di Benedetta Petulicchio Nella nostra Costituzione, non è importante solo dialogare, ma dialogare con tutti, in particolare con i giovani,
Leggi di più
Fare film è per me vivere!
di Giorgio Cella e Giorgio Mosto Oggi 1 giugno presso l’Agorà della Parola il professor Enrico Rovegno insieme ad Enrica
Leggi di più
L’incomprensibile battaglia tra caos e cosmo
di Virginia Casella “La filosofia è amore per la sapienza e il filosofo è un cercatore instancabile”. Così si è
Leggi di più
Chiavari: futuropoli
Di Sara Defranchi e Andrea Rocca “Chiavari è una città futuristica, una futuropoli”. Così Marinetti che indicò poche volte una
Leggi di più
Sui passi di Montale a Chiavari
di Elena Rossi e Anna Brizzolara Venerdì 1 giugno presso la Società Economica di Chiavari alcuni studenti dell’istituto superiore G.
Leggi di più
Rock And Resilienza
di Jessica Muça e Adele Strafella Approfittando della presentazione del suo nuovo libro Paola Maugeri ci fa riflettere sulle numerose
Leggi di più
Elena Bono 2.0. Un classico della letteratura nell’epoca digitale
di Benedetta Petulicchio Come può un’opera di fatto distante dal mondo di internet, entrare a farne parte? Elena Bono, prima
Leggi di più
Templi e Smartphone
Di Lorenzo Sanguineti Nella seconda giornata della serie di incontri “Quale spiritualità per l’uomo nella piazza generale?” è stato il
Leggi di più
Parole Cyber-O-Stili
Di Giorgio Mosto e Sara Defranchi Il Foyer Auditorium San Francesco ospita dal 31 Maggio al 3 Giugno la mostra
Leggi di più
Ignoranza occidentale. Dialogo con l’Islam.
di Lorenzo Sanguineti In fondo il festival della parola è questo, è dialogo, è confronto. La città di Chiavari promuove
Leggi di più
Un tuffo nella Fantasia
di Jessica Salemi “Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le
Leggi di più
Fiabe nel parco per i più piccoli
di Alessandro Agazzi e Lorenzo Sanguineti Gli studenti dell’Istituto G.B. Caboto recitano Le avventure di Firolò Nel pomeriggio di giovedì
Leggi di più
Esodo di Simone Cristicchi
di Elena Rossi e Anna Brizzolara Giovedì 31 maggio in piazza nostra signora dell’orto davanti alla cattedrale di Chiavari in
Leggi di più
L’era del digital marketing e dei social media
Di Poggianti Filippo e Rocca Andrea Viviamo nell’era del digital marketing e dei social media, e comprendere questi argomenti risulta
Leggi di più
Gli anni del ’68
Di Sara Defranchi e Filippo Poggianti Cos’è stato il ’68? Cosa è ancora oggi il ’68? A discutere sull’argomento sono
Leggi di più
Perù aiutami tu
di Andrea Rocca “Ci sono dei momenti della vita in cui hai bisogno di fare un bilancio e allora decidi
Leggi di più
Al di là delle nuvole
di L.Mondin, A.Demartini, A.Strafella Enrica Fico, moglie di Michelangelo Antonioni, presenta all’ Auditorium S.Francesco a Chiavari, in occasione del Festival
Leggi di più
2 Giugno, arriva Bertinotti
Terzo giorno nel nome della Costituzione e di Elena Bono. Nell’agorà del Festival della Parola anche Fernanda Contri, Domenico Galasso
Leggi di più
L’inaugurazione del Festival
Oltre 200 ragazzi che ballano sulle note dell’Inno di Mameli in piazza N.S Madonna dell’orto: così è stata inaugurata la
Leggi di più
Sulle tracce di Montale: un percorso di scoperta
di Sara Defranchi – 4^E Giovedì 31 Maggio alcuni studenti del Liceo Marconi Delpino hanno presentato, presso la Società Economica,
Leggi di più
La Sicilia tra presente e passato!
di Giorgio Cella e Giorgio Mosto La compagnia teatrale Marconi-Delpino in scena presso l’ Auditorium San Francesco, oggi 31 Maggio,
Leggi di più
1 Giugno, è il giorno di Mieli
L’inno di Mameli cantato, danzato e anche “tradotto” nella lingua dei segni. “Tre inni regionali” come “Ma se ghe pensu”,
Leggi di più
Giovedì 31 maggio, si inaugura il Festival della Parola 2018. Un’occhiata alla prima giornata
Nel fervore degli ultimi preparativi cresce l’attesa per la giornata d’inaugurazione della V edizione del Festival della Parola. Allo scoccare
Leggi di più
Processo a Socrate di Mauro Bonazzi
«Meleto, figlio di Meleto, del demo Pito, contro Socrate, figlio di Sofronisco, del demo Alopece, presentò quest’accusa e la giurò:
Leggi di più
Corsi ripercorsi di Armando Corsi e Vera Torrero
“Chi sarei oggi se non avessi trovato l’aquilone della musica? Non saprei, non mi so immaginare senza le corde della
Leggi di più
Vogliamo conoscere la tua idea di agorà, ecco come potrai raccontarla
Un contest su Instagram per raccontare la propria idea di piazza, reale o virtuale. Le foto più votate verranno premiate
Leggi di più
Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale di Gian Piero Alloisio
«Dopo gli anni di Radio Alice ci furono i cosiddetti anni di piombo e io», ricorda Gian Piero Alloisio, «mentre
Leggi di più
Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel Medioevo di C. Crisciani e O. Grassi
Anche quando si tratta di cibo, il Medioevo presenta aspetti assai interessanti, alcuni a noi ancora vicini, altri così remoti
Leggi di più
1284 La battaglia della Meloria di Antonio Musarra
Il 6 agosto del 1284 è la festa di San Sisto: un giorno solitamente fausto per Pisa. Quel giorno, al
Leggi di più
No Pasta no Show di Claudio Trotta
No pasta no show è l’autobiografia di Claudio Trotta – promoter e produttore di spettacoli dal vivo, ma è anche
Leggi di più
Rock And Resilienza. Come la musica insegna a stare al mondo di Paola Maugeri
“LA MUSICA MI HA REGALATO IL MESTIERE PIÙ BELLO DEL MONDO. MI HA DONATO UN SOGNO E MI HA PERMESSO
Leggi di più
Perù aiutami tu di Vladimir Luxuria
Con questo libro Perù aiutami tu Piemme (2018), Vladimir Luxuria torna alla satira di costume già apprezzata nel suo bestseller
Leggi di più
Sol Diesis di Pierpaolo Fuiano
Sol Diesis è un’opera di fantasia: tuttavia le vicende in essa narrate, pur rimanendo nell’ambito della pura inventiva, rispecchiano diversi
Leggi di più
Il filo della memoria di Marco Delpino
Questo libro non vuol essere un “c’era una volta”, né un “ieri eravamo così”, ma un ricordare per non dimenticare.
Leggi di più
Il paese tranquillo di Danilo Briasco
Questa è la sua terza opera dedicata al maresciallo Alfredo Arvoix, dove le tinte forti del giallo si mescolano con
Leggi di più
AA.VV. Pensieri di mamma
Pensieri di mamma, Panesi Edizioni , è stato realizzato grazie al contributo di: Ada Bottini, Laura Fogliati, Vanessa Pullo, Sara
Leggi di più
A crouvi e reixe nue. Poexie zeneixi di Bruna Pedemonte
Di questo libro di poesie l’autrice dichiara: “…Non troverete scritto in questo libro il vero verissimo verissimissimo genovese, ma quello
Leggi di più
Su il sipario sull’edizione 2018
Tanti gli ospiti e una sola parola d’ordine:agorà. Dal 31 maggio al 3 giugno a Chiavari si torna a parlare
Leggi di più
La scuola e il festival, storia di un’amicizia che cresce
Anche quest’anno gli studenti delle scuole chiavaresi (e non solo) saranno protagonisti del Festival della Parola. Negli anni è andato
Leggi di più
“Mi sembrò che una voce”, sale l’attesa per il debutto
L’inedito spettacolo teatrale dedicato a Elena Bono sarà prodotto dal Comune di Chiavari Fra le novità del Festival della Parola
Leggi di più
2018, la “Piazza” come filo rosso della quinta edizione
Dal 31 maggio al 3 giugno a Chiavari. Giorgio Gaber, Michelangelo Antonioni ed Elena Bono i tre “ospiti d’onore” ai quali
Leggi di più
Contro lecchini, cortigiane e penne. Quanto è “irriverente” lo spettacolo di Marco Travaglio
“Slurp. Dizionario delle lingue italiane. Lecchini, cortigiani e penne alla bava al servizio dei potenti che ci hanno rovinati”, un
Leggi di più
Perché i potenti odiano la satira. Intervista a Marco Travaglio
Sigaretta fra le dita, sguardo stanco, voce roca e un sorriso gentile. Ci si presenta così Marco Travaglio, dopo il
Leggi di più
Luci e ombre del ponente ligure
Le valli, i fiumi, le spiagge, i monti, il mare, le strade e i sentieri dell’estremo Ponente ligure sono le
Leggi di più
Il Gigante egoista
“Che cos’è la parola?”, con questa domanda si è aperta la rappresentazione a cura del Laboratorio Teatrale Arteando, presso la
Leggi di più
Preferisci la verità o la felicità?
Questa la domanda rivolta al pubblico dell’Auditorium San Francesco che, con Maurizio Maggiani e il responsabile di XTe, le pagine
Leggi di più
Un’edizione da tutto esaurito
Sipario abbassato e riflettori spenti. Si è conclusa ben oltre la mezzanotte l’ultima giornata del Festival della Parola 2017, con
Leggi di più
Sceglie il Festival della Parola per chiederle di sposarlo
Romantico colpo di scena nell’ultimo giorno del Festival della Parola. Alberto Pezzini, avvocato e scrittore sanremese, uno degli autori ospiti
Leggi di più
Musica e parole italo-americane: intervista a Peppe Servillo
“Ah felicità,chissà su quale treno della notte passerai/lo so che passerai/ma come sempre di fretta, non ti fermi mai” canta
Leggi di più
Le parole della grande politica. In piedi, mai in ginocchio, nella fede della libertà
Domenica pomeriggio, Sala del Consiglio del Municipio di Chiavari. Il Festival della parola si confronta con la grande politica, quella
Leggi di più
“Noir” o Giallo? I misteri della scrittura svelati da Piedimonte
Sabato mattina alle ore 11 abbiamo assistito ad una conferenza tenuta dallo scrittore Stefano Piedimonte; inizialmente ci ha raccontato della
Leggi di più
Aldo Gastaldi, glocal hero
Glocal Heroes è un incontro che ripercorre la vita di Aldo Gastaldi attraverso la presentazione del libro “Io Bisagno… il
Leggi di più
Quel “teatro della mente” che chiamiamo Radio
“La radio lancia la notizia, la tv la fa vedere, il quotidiano la spiega.” Hubert Beuve-Méry Sono le 17.00h di
Leggi di più
Il mito di Carosello
In occasione del sessantenario del Carosello, la signora Guia Croce, presso la Società Economica di Chiavari, ha riportato alla luce
Leggi di più
Camillo Sbarbaro, il lirico ligure dimenticato
La povera carta economica del 1944 delle pagine di una traduzione de “Il Prometeo incatenato” di Eschilo e de “L’Antigone”
Leggi di più
Anatomia del delitto perfetto
Come compiere il delitto perfetto? Questa la domanda alla base dell’ultimo libro di Sandro Sansò. Da giornalista di cronaca nera
Leggi di più
Un poker d’assi per il gran finale
Tutti in piedi per Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite. E’ la standing ovation dell’affollato Teatro Cantero l’ultima istantanea
Leggi di più
“Io vendo le emozioni”, il recital di Pannofino
Un percorso coinvolgente e molto personale attraverso la parola, espressa in tutte le sue forme e sfumature di significato: questo
Leggi di più
“Noi, responsabili di ciò che scriviamo”. I blogger del Festival tra Fake News e Post-Verità
Ieri sul palco dell’Auditorium San Francesco c’eravamo anche noi. Solo questo basterebbe a mettere in soggezione qualsiasi studente, se poi
Leggi di più
Dal giornalismo alla poesia, dalla politica a… Marco Travaglio. Cosa ci riserverà l’ultima giornata del Festival
A sipario abbassato sulla terza giornata del Festival della Parola, si può dire che anche ieri ha regalato al pubblico
Leggi di più
“Denzel Washington e George Clooney? Ormai siamo cugini”. Intervista a Francesco Pannofino
Intente a scrivere un articolo riguardante una conferenza del Festival della Parola a noi molto cara, tra il vociare di
Leggi di più
Camminando tra miti e magia
Questa mattina, Via Martiri della Liberazione è stata teatro di un’esposizione curata dai ragazzi dell’Istituto Professionale G. Caboto, incentrata su
Leggi di più
Tolkien e la forza della parola
Aprire un capitolo sula linguistica di Tolkien significherebbe spendere diverse ore ad indagare l’origine dei termini da lui utilizzati e
Leggi di più
Tenco, il giovane idealista
La serata dedicata a Luigi Tenco è iniziata con la presentazione del sindaco Levaggi del Festival della parola, con un
Leggi di più
“Il mio regno”. I detenuti nel ricordo di Tenco
Nella seconda giornata del Festival della parola, al teatro Cantero si è svolto un evento in memoria di Luigi Tenco
Leggi di più
Ma dove sono le parole?
“Per capire cos’è una parola serve un corpo che abbia esperienza, che ascolti, che capisca.” E’ così che i ragazzi
Leggi di più
Impariamo la cucina di Bilbo
Questa mattina, presso la tensostruttura del parco botanico di Palazzo Rocca, si è svolto l’incontro con i due comici Miro
Leggi di più
Viaggio nella fantasia
Siete tutti pronti? Oggi siamo venuti qui per intraprendere un viaggio nel mondo della fantasia, cavalcando le storie con le
Leggi di più
Il workshop firmato Holden, Carosello, la Radio e Peppe Servillo: cosa ci riserverà il terzo giorno del festival
Festival bagnato, festival fortunato. Non ha sbagliato la saggezza proverbiale, perché nonostante una pioggia battente, la prima giornata del Festival
Leggi di più
Odierna rivisitazione iconografica delle fiabe classiche
Angelo Nobile, una laurea in pedagogia e una grande passione per le fiabe, ha tenuto, lo scorso pomeriggio, un incontro
Leggi di più
Il senso della vita secondo l’induismo
Giovedì 4 maggio alle ore 18:00 presso la Società Economica, abbiamo assistito alla conferenza del Dottor Mishra che ci ha
Leggi di più
Un tuffo nel passato ligure
“Il segreto dell’alchimista” è il terzo volume della trilogia di romanzi storici “Tabarchina” di Pier Guido Quartero. E’ una storia
Leggi di più
Le indagini dei coniugi Maigret
Questo pomeriggio il Teatro Cantero ha ospitato tre “amici” di George Simenon e del suo arcinoto personaggio, il commissario Maigret:
Leggi di più
Fisica e filosofia, così distanti?
Essendo figli della contemporaneità siamo abituati a considerare il sapere umanistico e quello scientifico come del tutto distinti. Noi ragazzi,
Leggi di più
L’accoglienza vista dai nostri giovani artisti
Un filo di lana rosso, intrecciato e teso, guida l’osservatore nel percorso artistico installato dal gruppo Giovani Mondani Artisti, un
Leggi di più
Il Piccolo Indiano Terra di Neve
Questa mattina “duecento piccoli indiani” hanno occupato l’Auditorium San Francesco, le loro tribù di provenienza erano le scuole dell’infanzia di
Leggi di più
Donne e scienza
Ancora oggi vi sono difficoltà a riconoscere i meriti delle donne. Il lavoro svolto da Sara Sesti è incentrato sull’articolo
Leggi di più
Proiettare la parola in immagine
Le parole sono importanti per la comunicazione, ma da sole non bastano per trasmettere un messaggio in modo completo, per
Leggi di più
Fake News, Post Verità, Riscatto ed “Emozioni”. Ecco a voi la seconda giornata di Festival.
Il dibattito su fake news e post verità, il corto dei ragazzi girato in carcere e a chiudere la giornata
Leggi di più
IV edizione, domani il via
Alle 10.00 si inaugura la “via musicale” dedicata a Tenco, nel pomeriggio, al Teatro Cantero, si rivive l’atmosfera del Commissario
Leggi di più
Al via il IV Festival della Parola… Mostre, incontri, dibattiti e persino una strada musicale
Ci siamo, giovedì si alza il sipario sul IV Festival della Parola di Chiavari. Da giovedì a domenica, quasi ottanta
Leggi di più
“Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry
Il libro è molto profondo e coinvolgente. E’ molto diverso dal film, ma è comunque molto bello. Colpisce in modo
Leggi di più
“ll giro del mondo in 80 giorni” di Jules Verne
Questo libro è un viaggio avventuroso che porta a scoprire molti paesi e territori del mondo. E’ interessante perché attraverso
Leggi di più
“Frankenstein ovvero il moderno Prometeo” di Mary Shelley
Il romanzo “Frankenstein ovvero il moderno Prometeo” è un classico della letteratura gotica inglese, scritto all’inizio del XIX secolo da
Leggi di più
“Berlin – I fuochi di Tegel” di Fabio Geda e Marco Magnone
Facciamo finta che il mondo in cui viviamo sia diverso, immaginiamo che non ci siano più adulti e siano rimasti
Leggi di più
“Luci di mezzanotte” di Angela Ragusa
Un libro che ho letto di recente e che mi è rimasto impresso è “Luci di mezzanotte”, scritto da Angela
Leggi di più
“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee
Il libro di cui parleremo oggi, che ha ricevuto molti riconoscimenti, è considerato dalla critica forse il migliore tra quelli
Leggi di più
Eragon di Christopher Paolini
Il libro è stato scritto dallo scrittore americano Christopher Paolini che ha terminato Eragon, nel 1999 a soli quindici anni.
Leggi di più
“Lo Hobbit” di J.R. Tolkien
Il libro di cui parliamo oggi è di genere fantasy, pubblicato nel 1937: si tratta di “Lo Hobbit” di J.R.
Leggi di più
Dal 4 al 7 maggio la IV edizione del poliedrico festival. Tenco e Simenon i due “ospiti d’onore” di quest’anno
Torna dal 4 al 7 maggio Il Festival della Parola, quattro giorni nei quali, in location insolite, come bar o
Leggi di più
IV Edizione, ecco i nomi
Manca un mese allo scoccare della IVª edizione del Festival della Parola di Chiavari, una kermesse che anno dopo anno
Leggi di più